29
Giu

SCALE INTERNE…QUALI TIPOLOGIE E SOLUZIONI

In questo articolo ti voglio parlare delle scale interne e farti conoscere le varie tipologie di scale che il mercato offre.
Vorrei riuscire a farti capire che la scala non è semplicemente un elemento che ha come unico scopo quello di farti salire o scendere da un piano all’altro, ma che ha anche una grande importanza estetica nel contesto di un ambiente.

Capirai come una scala può compromettere l’equilibrio estetico e la funzionalità di una stanza. Logicamente invece se una scala è ben studiata e progettata permetterà di stabilire il corretto equilibrio e di rendere la stanza e gli spazi ancora più belli e armoniosi, senza mai trascurare la praticità.

Quindi pensare e progettare una scala su misura affidandosi a dei professionisti del mestiere ti può permettere di ottenere il massimo a livello estetico e pratico dalla tua nuova scala.

La scelta dei materiali da usare, lo studio degli ingombri, la scelta della soluzione più adatta faranno si che la realizzazione sia la migliore per te donando leggerezza, equilibrio, bellezza.
Inoltre le scale per interno non essendo esposte agli agenti atmosferici hanno la possibilità di una scelta maggiore di materiali rivolti anche al design e al estetica oltre che alla sola funzionalità.
I materiali più usati sono; il legno, l’acciaio, i metalli, il vetro, tutti combinati insieme per creare realizzazioni uniche.

Vediamo nel dettaglio le tipologie di scale proposte e le loro caratteristiche:

SCALA A GIORNO:

VANTAGGI
• Passaggio Comodo.
• Adattabile a tutte le situazioni architettoniche.

ASPETTI DA CONSIDERARE
• Necessita di spazi mediamente ampi.

Le scale a giorno si caratterizzano per essere una scale a rampa (una o più rampe) la cui struttura portante è a vista. Questa è la tipologia più comunemente usata, che permette di risolvere buona parte delle esigenze progettuali.

La posizione della struttura portante può essere centrale e sostenere il gradino da sotto, o posizionata a lato e in questo caso la chiameremo scala a fascia.

   

 

SCALA A CHIOCCIOLA:

VANTAGGI
• Dimensioni ridotte.
• Posa in opera facile e veloce.

ASPETTI DA CONSIDERARE
• Il foro deve sempre essere almeno 5 cm più grande rispetto al diametro della scala.

Le scale a chiocciola sono realizzate con un montante centrale che sostiene una serie di gradini che ruotano attorno ad esso. Questo tipo di scala permette di ridurre notevolmente lo spazio necessario arrivando anche ad avere un ingombro massimo di 110 cm.

 

SCALA ELICOIDALE:

VANTAGGI
• Dimensioni minime per spazi ridotti.
• Posa in opera veloce.

ASPETTI DA CONSIDERARE
• Abbastanza comoda da percorrere.

Le scale elicoidali sono realizzate con un palo centrale sagomato che ingombra solamente nella zona della pedata, mentre dal ginocchio in su (dove si necessita più spazio per il movimento) ci permette di guadagnare tutto il volume occupato dal palo stesso, aumentando lo spazio di passaggio e rendendolo più comodo.
Anche questo tipo di scala permette di ridurre lo spazio necessario per il posizionamento.

 

SCALA SALVASPAZIO

VANTAGGI
• Dimensioni minime per spazi ridotti.
• Posa in opera facile e veloce.

ASPETTI DA CONSIDERARE
• Non sempre comoda da percorrere.

 

Esistono diversi tipi di scale salvaspazio e tutte hanno lo scopo di ridurre al minimo lo spazio necessario per l’installazione e utilizzo. Questo tipo di scala si può realizzare con gradini alternati realizzati alla marinara o con taglio diagonale. Con questa soluzione abbiamo un’alzata piuttosto elevata, una larghezza minima e un sormonto dei gradini pronunciato.

Nella scala con rampa ad U si va a sfruttare al massimo tutto lo spazio a disposizione, invece che ridurre al minimo l’ingombro. Questa soluzione è realizzata da due rampe parallele unite da un doppio pianerottolo.
In questo modo è possibile occupare lo stesso spazio di una scala a chiocciola tradizionale, ma con il vantaggio che è possibile sfruttare il sottoscala come spazio contenitivo.

Dicevo che una scala può condizionare negativamente l’estetica di un ambiente modificandone i volumi, la funzionalità e l’aspetto generale, questo è il risultato che si ottiene se viene progettata senza studiare bene nel dettaglio gli spazi, la scelta dei materiali, la tipologia di scala e l’arredamento che verrà posizionato negli spazi.

La progettazione di una scala su misura adatta per l’ambiente in cui va posata permette di ridurre l’impatto visivo e il volume nella stanza, ridurre gli spazi di ingombro domando più libertà di movimento, maggiore leggerezza visiva e farla diventare un elemento d’arredo molto piacevole e bello. La scala diventa protagonista.

Ogni scala ha il suo stile e le sue caratteristiche, se ti affidi ad un esperto arredatore d’interni ti potrà aiutare insieme ai costruttori di scale a realizzare la scala adatta per le tue esigenze pratiche ed estetiche.

Alcuni esempi di lavori eseguiti… il PRIMA e DOPO:

   

       

 

qui trovi il link di un produttore con il quale collaboro:

https://www.quicklink.it/

 

Clicca il link per vedere uno dei lavori realizzati:

NUOVA SCALA…E NUOVA VITA ALLA ZONA CUCINA/SOGGIORNO

 

Se hai bisogno di una consulenza per progettare una nuova scala contattarmi subito usando gli spazi che trovi qui sotto:


    Ho letto, compreso ed accettato la vostra Informativa sulla Privacy

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Share