
CUCINA CLASSICA o CUCINA MODERNA …quale scegliere?
CUCINA CLASSICA o CUCINA MODERNA …quale scegliere per la tua casa?
Devi acquistare la nuova cucina e ti trovi in difficoltà perché non sai che stile scegliere?
Sei in dubbio tra la cucina classica o moderna?
Non sai se il tuo gusto e le tue idee si adattano bene alla tua casa?
Oppure hai voglia di cambiare la cucina vecchia e vuoi rinnovare, ma cambiare ti fa paura?
Non ti preoccupare, leggendo questo articolo trovarai delle indicazioni che ti chiariranno le tue idee ed aiuteranno a scegliere lo stile che meglio si adatta alla tua casa.
Vediamo quali sono le differenze tra la cucina moderna e quella classica, le caratteristiche che le contraddistinguono.
Quando si arriva al punto di cambiare la cucina è molto importante non sbagliare e fare la scelta corretta dello stile che caratterizzerà la tua nuova cucina.
Questo è un momento decisivo, non puoi permetterti di fare errori, altrimenti comprometterai la buona riuscita del arredamento dell’intera casa per molti anni!
La scelta errata dello stile farebbe risultare l’intero arredamento disarmonico, confuso, poco accogliente e piacevole.
Si andrebbe così a creare un certo “disordine” estetico che toglierebbe armonia agli spazi arredati. Gli ambienti vicini alla cucina non risulterebbero piacevoli, accoglienti, ordinati, ma l’effetto ottenuto sarebbe esattamente il contrario.
Di certo questo non è il risultato che desideri per la tua casa, quindi scopri quali sono le caratteristiche degli stili e le cose da sapere per non sbagliare la scelta.
Quindi, cucina classica o moderna?
Prima di tutto dobbiamo capire quale è lo stile e la caratteristica predominante della tua casa.
Capire se si tratta di un casale in campagna, un appartamento in centro città, una villetta in una zona residenziale, una casa super moderna e tecnologica, ecc ecc….
Questo aspetto è molto importante e ci può già dare un’indicazione importante per capire che stile dobbiamo scegliere.
Una volta identificato lo stile della casa possiamo capire meglio che tipo di arredamento fare.
Se la cucina si trova in un “open-space” dovrai prestare ancora maggiore attenzione e cercare di creare una certa continuità di stili tra i due ambienti.
L’obiettivo è quello di mantenere uniformità di genere, armonia nei colori e toni, oppure creare un abbinamento di colori a contrasto che si armonizzino insieme tra loro.
LE CARATTERISTICHE DEI DUE STILI
Cucina in stile Classico:
Le ante dei mobili sono realizzate in legno massello con venature o in legno laccato, con cornici e telai perimetrali, pannelli bugnati, riquadri, forme morbide e arrotondate.
I piani di lavoro in pietra, marmo o granito (materiali naturali), piastrelle.
Maniglie o pomelli, accessori sottopensili porta-mestoli.
Colori del legno caldo o scuro e del laccato opaco bianco o con tonalità pastello.
Accessori in metallo brunito o ramato.
Aspetto: accogliente, caldo, rassicurante, senza tempo.
Cucina in stile Moderno:
Ante lisce con profilo gola o maniglia inox, realizzate in laccato opaco/lucido, laminato, Fenix, legno impiallacciato, vetro.
Colori di tendenza chiari (bianco) o tonalità dal tortora al grigio antracite in finitura opaco o lucido
Piani di lavoro in agglomerato di quarzo, Corian, Laminati, Fenix.
Accessori ed elettrodomestici in acciaio satinato o cromato.
Aspetto: ordinato, mininalista, “putito” senza fronzoli, rigoroso, lineare, elegante ed essenziale.
Materiali usati per le ante della cucina classica e moderna
• Classico: Legno massello (telaio anta), legno impiallacciato (pannello anta), legno laccato,
• Moderno: Legno impiallacciato, laccato opaco/lucido, laminati, vetro, Fenix, Ecomalta, Corian, Gres, pietra.
Vediamo ora come fare a scegliere lo stile corretto per ogni ambiente:
• Se vivi in una casa rustica/country, la scelta più logica è quella di una cucina classica/rustica che bene si sposa con i tratti della casa e del ambiente esterno (campagna/montagna).
Le caratteristiche estetiche di questo tipo di cucina si abbinano bene agli aspetti dominanti del ambiente esterno e dell’architettura della casa, come la pietra, il pavimento e le travi in legno, il verde della vegetazione.
Facendo questa scelta manteniamo un filo conduttore che crea una unione tra architettura e arredamento, che funziona sempre.
Però se si vuole osare, in questo caso specifico, si potrebbe anche realizzare un gioco di contrasti tra l’ambiente campagnolo e rustico, e una cucina dal carattere spiccatamente moderno nelle forme e materiali usati.
Questo tipo di contrasto tra architettura e design degli arredi è molto di effetto e aiuta a creare ambienti davvero unici ed originali, dove il moderno di mette in opposizione al “rustico” fino poi a fondersi insieme dando origine ad un ambiente piacevole, unico e originale.
Consiglio:
“Questo ultimo tipo di abbinamento non si fa mai al contrario, perché in questo caso il risultato non avrebbe lo stesso effetto, ma risulterebbe poco piacevole, per non dire proprio brutto”. Quindi… la cucina classica in contesto molto moderno è SCONSIGLIATA!
Se vuoi trovare un giusto compromesso alla cucina classica, si può scegliere una cucina dallo stile classico rivisitato in chiave moderna.
In questo caso troviamo sempre alcune delle principali caratteristiche del classico, ma ripulite dai decori superflui come le cornici, i pannelli a riquadri, le specchiature/bugnature.
Avremmo quindi un’anta sempre in legno o laccato con telaio perimetrale sui 4 lati, però più semplice e “pulita”.
Se vivi in una casa moderna dallo stile contemporaneo, situata in un ambiente urbano, di solito consiglio la cucina dallo stile moderno.
Il moderno, come riportato sopra, offre molte finiture e ci permette quindi di dare diverse interpretazioni dello stesso stile, variando anche di molto il risultato finale, passando dal minimal spinto, al moderno più morbido, dalle tonalità più calde, utilizzando il legno e i colori della terra come il tortora, fango, visone ecc.
Bastano pochi accorgimenti per dare un aspetto più caldo anche ad un arredamento spiccatamente moderno e all’apparenza più freddo.
PRO e CONTRO:
Lo stile classico è decisamente più ricco di particolari e decorazioni, più “pesante” come effetto complessivo, anche se più “caldo” e accogliente. L’anta in legno è meno pratica da pulire perché il telaio perimetrale tende a raccogliere la polvere e lo sporco e non è facile da pulire. Anche la presenza della maniglia non agevola le operazioni di pulizia.
Una cucina classica in legno se realizzata con materiali pregiati tenderà a costare di più rispetto ad una cucina moderna realizzata magari in laminato, ma assicura una durata nel tempo maggiore.
Una cucina moderna con anta liscia senza maniglia è più pratica e facile da mantenere pulita, molto funzionale, più “leggera” e meno d’impatto dal punto di vista visivo.
Con questi spunti dovresti avere riordinato un po’ di più le tue idee, se comunque devi scegliere la tua nuova cucina oppure hai bisogno di consulenza per arredare o ristrutturare la tua casa contattami subito scrivendo negli spazi qui sotto:
0 comment