29
Mar

Durano di più i frigoriferi da incasso o da “libera installazione”?

cucina con frigorifero incasso cucina con frigo libara installazione

Sempre più spesso mi viene posta questa domanda in diverse forme: “…è vero che il frigorifero a libera installazione dura di più di un frigorifero da incasso?”
oppure mi viene fatta, espressamente, questa richiesta: “…voglio un frigorifero da libera installazione perché dura di più di uno da incasso”

Niente di più FALSO.

In questo articolo vorrei rispondere a questa domanda e sfatare una volta per tutte questa leggenda metropolitana che paragonerei, per importanza, a quella riferita ai consumi del piano cottura ad induzione.

Devi sapere che un frigorifero a libera installazione, detto anche “free standing” (per dirla in inglese) ha caratteristiche molto simili a quelle di un frigo da incasso, la differenza fondamentale è che sono frigoriferi progettati e realizzati per essere collocati e posizionati in modo e in situazioni assolutamente differenti.
Il primo va posto in spazio libero (NON incassato), mentre il secondo va incassato in un mobile cucina. Nulla più.

Quindi il mito del frigorifero da incasso che dura meno di quello libero, non ha nessun fondamento… è pura fantasia!

Se il tuo frigorifero da incasso si rompe dopo 20 anni, ti puoi ritenere fortunato perché si è rotto per raggiunti limiti di età (vecchiaia)! Non credere che un frigorifero a libera installazione sarebbe durato di più.

La vita (in piena efficienza) di un frigo non va oltre i 13/15 anni di solito, infatti le case produttrici di elettrodomestici dichiarano che la vita media di un qualunque frigorifero è oggi di 13 anni!

Quindi mi sento tranquillo confermandoti che non c’è nessuna differenza di durata della vita di un frigorifero da incasso o a libera installazione.

L’unico fattore che può determinare il mal funzionamento e quindi può ridurre la vita di un frigorifero da incasso (rottura del compressore) è l’errato posizionamento all’interno della colonna che lo deve contenere.

Mi spiego meglio, quando il frigo viene incassato in un mobile a colonna, questo deve prevedere dei punti di passaggio dell’aria per permettere alla macchina una corretta areazione e dunque il perfetto funzionamento.
Quindi bisogna prevedere e posizionare delle griglie sullo zoccolo della cucina o utilizzare come base della colonna un supporto in plastica forato che permettere il passaggio del aria e faccia “respirare” l’elettrodomestico.
Un altro errore da evitare è quello di chiudere il “vuoto sanitario” (vano sul retro della colonna) dove il nostro frigo utilizza il ricircolo d’aria.

L’errata progettazione del mobile da incasso è tipica delle cucine a “basso costo” che si possono trova nei vari “mercatoni” di arredamento dozzinale.
Se vi affidate ad un buon arredatore, saprà sicuramente consigliarvi le ditte che producono cucine e mobili da incasso fatti a REGOLA D’ARTE.

La scelta del frigo da incasso o libero, dovrebbe tener conto di altri fattori come:
• l’aspetto estetico
• l’aspetto funzionale

L’aspetto estetico di un frigorifero “free standing” non sempre si abbina bene con alcuni stili di cucina o in soluzioni pensate e progettate “su misura”.

Ad esempio: in una cucina in perfetto stile minimalista, dove si prediligere la pulizia delle linee, l’ordine armonico e l’essenzialità, difficilmente posso pensare di inserire un frigo in libero posizionamento (magari anche colorato!) perché… così facendo, rovinerei completamente il risultato complessivo. Ho reso l’idea?

cucina con frigo da libera installazione cucina con frigo incasso

Per quanto riguarda l’aspetto funzionale, la capienza del frigo è uno degli aspetti più importanti. Un frigo da incasso che occupa (compreso il mobile che lo contiene) lo spazio di 60x216x59 cm (LxHxP) ha una capienza netta totale di circa 300 litri (frigo 225 lt, congelatore 75 lt.), mentre un frigorifero da libera installazione che misura 60x185x66 cm ha come capienza netta totale 337 litri (frigo 245 lt, Congelatore 92 lt.).

Generalmente il frigorifero “free standing” è più capiente di quello da incasso a parità di ingombro e misure.

Oggi nel segmento “dell’incasso” si trovano anche interessanti proposte di frigoriferi detti XL o Space Plus dove le case produttrici hanno aumentato la capienza e il litraggio allungando in altezza il volume dei frigoriferi e ottimizzando gli ingombri.
Questa può essere una buona soluzione se cercate un frigorifero da incasso più capiente.

Sul fronte dei consumi energetici, non ci sono grandi differenze, in quanto entrambi i tipi di frigorifero sono allineati alle direttive EU e si possono trovare, a seconda del costo, in classi di efficienza energetica A+, A++ e A+++.

Il mio consiglio è:
se cerchi un frigo molto capiente, la scelta va orientata verso un frigo a libera installazione (sempre che non comprometta eccessivamente l’estetica della cucina). Se invece, la capienza offerta da un frigo da incasso è più che sufficiente e se la composizione della cucina progettata si addice di più ad ospitare una colonna per l’incasso, allora la scelta è obbligata per un…. frigorifero da incasso.

Un frigorifero da libera installazione non dura di più di uno da incasso, ma il criterio di scelta per uno o per l’altro deve essere guidato da altre considerazioni ti tipo estetico e/o funzionali.

Prima di salutarti ti chiedo una piccola CORTESIA: fai click su uno dei tasti di condivisione che trovi qui sotto così mi ripagherai del impegno che ho profuso per realizzare questi contenuti.
A te non costa nulla, per me è invece fonte di gratificazione.
Ciao e ci vediamo al prossimo articolo!

Se vuoi maggiori informazioni o restare sempre informato sulle tematiche d’arredo, sulle novità e sulle nuove proposte, visita la mia pagina Facebook Daniele Dossi Interior Designer e lascia il tuo “mi piace”.

Per ricevere una consulenza o se hai bisogno di acquistare un nuovo frigorifero chiamami al numero di cellulare 3477418118 oppure scrivimi alla email arredaresenzaerrori@gmail.com o negli spazi che trovi qui sotto:


    Ho letto, compreso ed accettato la vostra Informativa sulla Privacy

    Buon arredamento a tutti.

    Share